Checklist di configurazione per negozi B2B misti
Questa checklist è stata pensata per le attività che desiderano creare un negozio misto. Un negozio misto è un singolo negozio Shopify utilizzato per i clienti e gli ordini sia B2B che D2C.
La scelta del tipo di negozio è una decisione fondamentale per utilizzare Shopify B2B. Assicurati di aver esaminato le differenze tra negozi misti e dedicati.
Su questa pagina
- Prima di iniziare
- Fase 1: creazione di aziende e sedi aziendali
- Fase 2: creazione di cataloghi
- Fase 3: attivazione di accesso e account per i clienti B2B
- Fase 4: configurazione dei metodi di pagamento e spedizione
- Fase 5: (facoltativo) personalizzazione del negozio online
- Passaggio 6: (facoltativo) attivazione degli ordini dello staff di vendita nel pannello di controllo Shopify
- Passaggio 7: (facoltativo) aggiunta di altre funzionalità e caratteristiche al negozio B2B
- Passaggio 8: verifica e finalizzazione della configurazione del negozio
Prima di iniziare
Fase 1: creazione di aziende e sedi aziendali
Puoi configurare i tuoi clienti B2B in Shopify utilizzando aziende e sedi aziendali. Un’azienda rappresenta l’organizzazione madre di una o più sedi aziendali. Per sede aziendale si intende l’attività commerciale a cui vendi in una transazione B2B. Ogni sede aziendale può avere il proprio identificativo fiscale, esenzioni fiscali, indirizzo di spedizione e fatturazione, prezzi e termini di pagamento. Puoi creare aziende e sedi nel tuo pannello di controllo Shopify, oppure puoi importarle in blocco utilizzando Matrixify, un’app di terze parti.
Opzione 1: imposta le aziende dal pannello di controllo Shopify
Opzione 2: importa le aziende utilizzando Matrixify
Fase 2: creazione di cataloghi
I cataloghi determinano il prezzo e i prodotti a cui i tuoi clienti B2B hanno accesso nel tuo negozio online. Puoi assegnare fino a 25 cataloghi a una singola sede aziendale.
- Opzione 1: imposta i tuoi prodotti nel pannello di controllo Shopify.
- Opzione 2: importa i tuoi prodotti utilizzando file CSV.
- Opzione 1: crea un catalogo nel pannello di controllo Shopify.
- Opzione 2: importa il tuo catalogo utilizzando dei file CSV.
- Opzione 1: assegna i cataloghi singolarmente o in blocco dal pannello di controllo Shopify.
- Opzione 2: assegna i cataloghi in blocco utilizzando l’app Matrixify
Fase 3: attivazione di accesso e account per i clienti B2B
Gli account cliente consentono ai clienti B2B di autenticarsi prima di accedere a prezzi, prodotti e informazioni sull'account specifici per il settore B2B e di gestire il proprio account online dopo l'accesso. Per utilizzare Shopify B2B, devi attivare gli account cliente.
Se nel tuo negozio utilizzi account cliente legacy, puoi continuare a usarli per i clienti D2C e attivare account cliente solo per i clienti B2B. Puoi mantenere attivi gli account cliente legacy e quindi aggiungere l'URL di accesso all'account cliente in qualsiasi punto del tuo negozio online per attivare gli account cliente e consentire ai clienti B2B di accedere.
Fase 4: configurazione dei metodi di pagamento e spedizione
Configura i metodi di pagamento e di spedizione a disposizione dei tuoi clienti al momento del check-out. Per impostazione predefinita, queste impostazioni si applicano a tutti i clienti.
Puoi personalizzare la disponibilità di metodi di pagamento e spedizione specifici per i clienti B2B e D2C utilizzando l'app Checkout Blocks, un'app personalizzata oppure un'app di terze parti che utilizza funzioni di pagamento o consegna. Ad esempio, puoi fare in modo che PayPal sia disponibile ai clienti B2B che hanno effettuato l'accesso ma non ai clienti D2C.
- Tariffe di spedizione
- Facoltativo: sedi di spedizione
- Facoltativo: regole di spedizione mediante i profili di spedizione
- Facoltativo: scorte disponibili
Fase 5: (facoltativo) personalizzazione del negozio online
Il tema del tuo negozio rimane lo stesso sia per i clienti B2B che D2C, ma puoi personalizzare il contenuto del negozio per B2B e D2C per condividere informazioni diverse sui prodotti, promozioni, banner e messaggi.
Se utilizzi un tema Shopify gratuito (versione 11.0+), puoi personalizzare il tuo negozio online utilizzando l'editor del tema. Alcune funzionalità, come le regole sulla quantità e i prezzi basati sui volumi, possono essere aggiunte dall'editor del tema utilizzando questi temi. Se utilizzi un tema personalizzato, dovrai usare il codice Liquid per accedere alle stesse funzionalità e personalizzazioni.
Per i temi Shopify gratuiti (versione 11.0 o successive):
Per i temi personalizzati:
Passaggio 6: (facoltativo) attivazione degli ordini dello staff di vendita nel pannello di controllo Shopify
Se impieghi staff addetto alle vendite, puoi concedere ai relativi membri l’accesso limitato al pannello di controllo Shopify. Il tuo staff può accettare ordini e gestire gli account per le sedi aziendali di cui si occupa, nonché accedere a una fonte centrale di dati su clienti, prodotti, prezzi e scorte. Sei tu a controllare l’accesso dello staff al pannello di controllo Shopify utilizzando le autorizzazioni dello staff.
Passaggio 7: (facoltativo) aggiunta di altre funzionalità e caratteristiche al negozio B2B
Puoi installare app da Shopify App Store per supportare flussi di lavoro aggiuntivi nel tuo negozio online e ottimizzare l'elaborazione degli ordini. Se vuoi offrire sconti sui prezzi del catalogo, devi contattare l'assistenza Shopify Plus per attivare sconti nel tuo negozio. Gli sconti si applicano a tutti i clienti per impostazione predefinita, ma è possibile personalizzare la loro disponibilità per i clienti B2B e D2C utilizzando la segmentazione dei clienti.
Passaggio 8: verifica e finalizzazione della configurazione del negozio
Prima di lanciare il tuo negozio online, accedi come cliente ed effettua alcuni ordini di prova per ottenere un’anteprima della customer experience.