Impostazione e confronto di intervalli di tempo per i report
Per la maggior parte dei report, è possibile selezionare un intervallo di date per i dati da visualizzare nel report. Ad esempio, puoi scegliere un intervallo di date limitato per una visualizzazione mirata degli ordini relativa a pochi giorni oppure puoi scegliere un intervallo più ampio per una panoramica degli ordini ricevuti durante tutto l'intero anno.
Per alcuni dei report, puoi confrontare un intervallo di date selezionato con un intervallo di date precedente.
Nei report che mostrano i dati relativi a un arco di tempo, come i report Vendite nel tempo e Storico clienti, puoi anche scegliere l'unità di tempo in base a cui raggruppare i dati (ad esempio, per giorno, mese o trimestre).
Su questa pagina
Impostazione di intervalli di date per un report
Quando apri un report, vengono mostrati i dati relativi a un intervallo di date predefinito. Ad esempio, l'intervallo predefinito per alcuni report è gli ultimi 30 giorni. L'intervallo può essere impostato su qualsiasi altro periodo, che verrà mantenuto come intervallo predefinito fino alla modifica successiva.
Puoi anche selezionare un intervallo di date da un elenco predefinito, che include le opzioni utilizzate più di frequente, come periodi trimestrali o Black Friday Cyber Monday (BFCM).
Passaggi:
Dal pannello di controllo Shopify passa ad Analisi > Report.
Clicca sul nome del report per il quale desideri regolare l'intervallo di date.
Effettua una delle seguenti azioni:
- Clicca sull'indicatore dell'intervallo di date nell'angolo in alto a sinistra del report.
- Nel menu Filtri del pannello di configurazione, clicca sul valore Intervallo di date.
Seleziona un intervallo di date predefinito o scegli qualsiasi altro intervallo cliccando sui calendari.
Clicca su Applica.
Confronto degli intervalli di date in un report
Per facilitare l'analisi dei dati, puoi confrontare i dati di un intervallo di date selezionato con un intervallo di date precedente in qualsiasi report basato sul tempo. I confronti sono visualizzati sia nelle visualizzazioni che nelle tabelle dei dati nella pagina del report. I grafici mostrano l'intervallo di date del confronto come tratteggiato o sfumato e i dati attuali come linea continua.
Puoi anche selezionare un intervallo di date da un elenco predefinito con cui effettuare il confronto, che include le opzioni utilizzate più di frequente, come periodi trimestrali o Black Friday Cyber Monday (BFCM).
Passaggi:
Dal pannello di controllo Shopify passa ad Analisi > Report.
Clicca sul nome del report per il quale desideri impostare un intervallo di date di confronto.
Effettua una delle seguenti azioni:
- Clicca sull'indicatore Confronta con nell'angolo in alto a sinistra del report.
- Nel menu Confronto del pannello di configurazione, clicca su Confronto con il passato.
Seleziona un intervallo di date predefinito o scegli qualsiasi altro intervallo cliccando sui calendari.
Clicca su Applica.
Raggruppamento dei dati dei report per unità di tempo
Nei report che mostrano i dati relativi a un arco di tempo, come il report Vendite nel tempo, puoi anche scegliere l'unità di tempo in base a cui raggruppare i dati. Le opzioni di raggruppamento visualizzate dipendono dall'intervallo di date che hai selezionato. Ad esempio, se come intervallo di date selezioni Ultimi 30 giorni, puoi scegliere di raggruppare i dati per ora, giorno, settimana, mese, ora del giorno o giorno della settimana.
Passaggi:
Dal pannello di controllo Shopify passa ad Analisi > Report.
Clicca sul nome del report per il quale desideri impostare un'unità Raggruppa per.
Effettua una delle seguenti azioni:
- Clicca sull'indicatore Raggruppa per nell'angolo in alto a sinistra del report.
- Nel menu Dimensioni del pannello di configurazione, clicca sull'unità di tempo esistente.
Seleziona l'unità di tempo che preferisci. Se selezioni Nessuna, nel report non viene indicata alcuna unità di tempo.