Leggi sulla protezione dei consumatori
Quando vendi prodotti tramite Shopify, devi rispettare le leggi e le normative sulla protezione dei consumatori applicabili al tuo negozio. Le leggi sulla protezione dei consumatori promuovono i diritti dei consumatori e la sicurezza pubblica. Queste leggi e normative dipendono dall'area geografica in cui si trova il tuo negozio e da quella in cui vendi. Utilizza le informazioni di questa pagina per ottenere informazioni sulle leggi relative alla protezione dei consumatori che potrebbero essere applicabili al tuo negozio.
Puoi far crescere il tuo negozio e raggiungere nuovi clienti vendendo i tuoi prodotti in diverse giurisdizioni. Per garantire un uso ininterrotto del tuo negozio Shopify, assicurati di seguire le leggi sulla protezione dei consumatori in ogni giurisdizione in cui gestisci il tuo negozio.
Recapiti
Ai sensi dei Termini e condizioni del servizio Shopify, nel tuo negozio online devi fornire recapiti aggiornati e precisi, includendo:
- Nome dell'attività commerciale
- Un indirizzo email e un numero di telefono (se disponibile) a cui i clienti possano contattarti per qualsiasi domanda, reclamo o richiesta
- L'indirizzo fisico del tuo negozio
I recapiti devono essere a disposizione del pubblico e di facile accesso.
Puoi aggiungere le informative del negozio oppure aggiungere una pagina Contattaci al tuo negozio online.
Shopify offre strumenti e risorse gratuiti per creare con facilità le informative seguenti per il tuo sito web:
- Termini e condizioni del servizio personalizzati
- Informativa sulla privacy
- Informativa sui rimborsi
- Informativa sulle spedizioni
Requisiti delle informazioni di contatto da parte dello Spazio economico europeo
Se sei un merchant con sede nello Spazio economico europeo o se ti rivolgi ai consumatori dello Spazio economico europeo, nel tuo caso si applicano le leggi europee. Nel tuo negozio online devi includere anche il numero identificativo dell'azienda e la partita IVA.
Se un reclamo viene gestito telefonicamente, non puoi addebitare al cliente un importo superiore alle tariffe di base. Prima di vendere ai consumatori in Europa, consulta le normative applicabili in materia di tutela dei consumatori, come le direttive seguenti:
- Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico
- Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali
- Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori
- Direttiva 2019/771/UE sulla conformità dei beni
Scopri di più sullo Spazio economico europeo (SEE) e i rapporti con l'Unione europea.
Informativa sui rimborsi
Ai sensi dei Termini e condizioni del servizio Shopify, nel tuo negozio online devi fornire informazioni aggiornate, precise, a disposizione del pubblico e di facile accesso riguardo alla tua informativa sui rimborsi.
L'informativa sui rimborsi deve includere le informazioni seguenti:
- Il tempo a disposizione per il reso di un prodotto
- L'indirizzo a cui deve essere inviato un reso
- Le informazioni sul costo del reso di un prodotto e su chi è responsabile del pagamento
- Le informazioni su come le tempistiche per i rimborsi potrebbero dipendere dal luogo in cui vive il cliente rispetto alla tua sede
- I recapiti che un cliente può utilizzare per contattarti se non riceve un rimborso in modo tempestivo
Requisiti dell'informativa sui rimborsi nello Spazio economico europeo
Se sei un merchant con sede nello Spazio economico europeo o se ti rivolgi ai consumatori dello Spazio economico europeo, nel tuo caso si applicano le leggi europee. Nell'informativa sui rimborsi devi fornire ai consumatori SEE le informazioni sui loro diritti fondamentali, tra cui il diritto di recesso e alla conformità dei beni.
Prima di vendere ai consumatori in Europa, consulta le normative applicabili in materia di tutela dei consumatori, come le direttive seguenti:
Evasione e consegna degli ordini
Alla sezione Termini e condizioni del servizio Shopify devi aggiungere informazioni sull'evasione e sulla consegna degli ordini e qualsiasi altra considerazione pertinente, come i tempi di spedizione previsti. Prima che il cliente completi un acquisto, deve essere chiaramente informato sul tempo necessario all'arrivo dell'ordine.
Comunica ai clienti le seguenti informazioni:
- se l'ordine di un cliente subisce modifiche o ritardi;
- se potrebbero essere imposte commissioni di importazione o spese doganali perché il cliente si trova in un paese diverso da quello da cui spedisci i prodotti;
- [facoltativo] se utilizzi il dropshipping o un altro servizio di terze parti per evadere gli ordini, è consigliabile comunicare ai clienti che i prodotti verranno spediti da terze parti da un'altra sede.
Requisiti di evasione e consegna degli ordini nello Spazio economico europeo
Prima di vendere ai consumatori SEE, esamina le normative applicabili relative all'evasione degli ordini, ai dati di spedizione e alla comunicazione delle spese doganali o di importazione, come le direttive seguenti:
- Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali
- Direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori
Dichiarazioni su marketing, prezzi e performance dei prodotti
Le tue affermazioni riguardanti i prodotti devono corrispondere a verità ed essere supportate da documentazione probante. In alcune giurisdizioni, la legge può anche richiedere una verifica adeguata e corretta di tali affermazioni.
Ai sensi dei Termini d'uso di Shopify, non puoi ingannare o fuorviare i clienti nel marketing dei prodotti.
Le dichiarazioni relative alla popolarità e alla disponibilità di un prodotto devono essere chiare e precise. Esempi di tattiche che potrebbero essere ingannevoli o fuorvianti se le affermazioni sono imprecise o false includono le seguenti tattiche di marketing:
- Notifiche di scorte limitate, ad esempio "solo [x] articoli rimanenti"
- Timer per il conto alla rovescia, ad esempio "solo [x] ore rimanenti"
- Dichiarazioni su quante persone hanno acquistato un particolare prodotto, come "[x] persone hanno acquistato questo prodotto oggi"
Requisiti relativi alle dichiarazioni su performance dei prodotti, marketing e prezzi nello Spazio economico europeo
Se sei un merchant con sede nello Spazio economico europeo o se ti rivolgi ai consumatori dello Spazio economico europeo, nel tuo caso si applicano le leggi europee. Nelle dichiarazioni relative a marketing, prezzi e performance dei prodotti devi includere l'IVA e i dazi di importazione nei prezzi finali visualizzati per i prodotti venduti nel tuo negozio online.
Se offri uno sconto o una riduzione sul prezzo, devi indicare chiaramente il prezzo precedente del prodotto. Inoltre, la legge europea vieta le dichiarazioni di marketing fuorvianti o invasive. Scopri di più sulla direttiva europea sull'indicazione dei prezzi.
Prima di vendere ai consumatori in Europa, consulta le normative applicabili in materia di tutela dei consumatori, come le direttive seguenti:
- Direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali
- Direttiva 2019/2161/UE per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori
- Orientamenti sull'interpretazione e l'applicazione dell'articolo 6(a) della direttiva 98/6/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di indicazione dei prezzi dei prodotti offerti ai consumatori
Richiami di prodotti
Devi monitorare i richiami dei prodotti in ogni giurisdizione in cui gestisci la tua attività.
Se viene richiamato un prodotto che vendi o che hai venduto in passato, devi rimuovere immediatamente i prodotti richiamati dal tuo negozio online.
Se richiesto dalla legge, potresti dover informare i clienti che hanno acquistato un prodotto richiamato e fornire loro consigli sui passaggi successivi da seguire.
Online puoi trovare informazioni specifiche sui richiami dei prodotti, ad esempio nei siti web governativi seguenti:
- Avvisi sui prodotti dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN)
- Sistema europeo di allerta rapida per i prodotti di consumo pericolosi (RAPEX)
- Portale globale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) sui richiami dei prodotti
- Risorsa online sui richiami negli Stati Uniti
Risorse per la protezione dei consumatori
Online puoi trovare informazioni specifiche sulle linee guida sulla consapevolezza dei consumatori delle diverse giurisdizioni, come le risorse seguenti:
- Il sito dell'Australian Competition and Consumer Commission (in inglese)
- Il sito dell'Office of Consumer Affairs del Canada (in inglese)
- Legge sulla tutela dei consumatori | Commissione europea
- Il sito per la protezione dei consumatori in Nuova Zelanda (in inglese)
- Il sito del Bureau of Consumer Protection degli Stati Uniti (in inglese)