Creazione di report per le vendite B2B

Puoi creare esplorazioni dei dati personalizzate utilizzando la nuova funzionalità Analisi di Shopify per mostrare informazioni sulle vendite B2B.

Le guide seguenti delineano alcuni esempi di report B2B comuni che potresti voler prendere in considerazione per la creazione e la personalizzazione in base alle tue esigenze. Ogni guida fornisce una spiegazione su come creare l'esplorazione manualmente utilizzando il pannello di configurazione o eseguendo una query ShopifyQL.

Dimensioni e filtri B2B disponibili nei report

Quando crei un'esplorazione, esistono alcuni componenti di configurazione dei dati che puoi sfruttare per adattare i report a un contesto B2B. Puoi utilizzare le seguenti etichette B2B come dimensione o filtro del report per qualsiasi metrica relativa alle vendite, ad esempio Fatturato netto o Resi:

  • È un ordine B2B
  • ID azienda
  • ID sede azienda
  • Nome della sede dell'azienda
  • Nome aziendale

Ad esempio, se desideri creare un report sulle vendite che mostri i dati solo dei tuoi ordini B2B, puoi applicare il filtro È un ordine B2B > all'esplorazione per filtrare i dati degli ordini non B2B.

Scopri di più su dimensioni e filtri nel nuovo pannello di configurazione della funzionalità Analisi di Shopify.

Esempio: creazione di un report Storico vendite che mette a confronto le vendite B2B e D2C

Puoi creare un report sulle vendite che mostri il fatturato netto nel tempo sia per le vendite B2B che per le vendite direct-to-consumer (D2C). Questo report risulta particolarmente utile quando hai un negozio misto, in quanto consente di confrontare le vendite provenienti da due diversi segmenti di pubblico di vendita nello stesso periodo di tempo in un singolo report.

In questo esempio viene mostrato un fatturato netto su un periodo di 12 mesi, ma puoi anche scegliere di mostrare le vendite totali invece del fatturato netto o di segmentare il tuo periodo di tempo in settimane o giorni anziché mesi.

Passaggi:

Using configuration panel
  1. Dal pannello di controllo Shopify passa ad Analisi > Report.

  2. Clicca su Nuova esplorazione.

  3. Nel pannello di configurazione, seleziona i dati del report:

    1. Nel menu Metriche clicca su , quindi seleziona Fatturato netto.
    2. Nel menu Dimensioni clicca su per aggiungere le seguenti dimensioni nell'ordine:
      • È un ordine B2B
      • Mese
    3. Nel menu Filtri clicca sul valore Intervallo di date e impostalo su Ultimi 12 mesi, quindi clicca su Applica.
    4. Facoltativo: Aggiungi metriche, dimensioni, un confronto e filtri per mostrare altre informazioni che desideri. Puoi inoltre cliccare sul menu Visualizzazione per selezionare una visualizzazione diversa per i tuoi dati.
  4. Dopo aver creato il report, clicca su Salva.

  5. Nella finestra di dialogo Salva report assegna un nome al report, quindi clicca su Salva.

Using ShopifyQL
  1. Dal pannello di controllo Shopify passa ad Analisi > Report.

  2. Clicca su Nuova esplorazione.

  3. Copia la seguente query e incollala nel pannello dell'editor di query ShopifyQL:

FROM sales
SHOW net_sales
GROUP BY is_b2b_order, month
TIMESERIES MONTH
WITH TOTALS, GROUP_TOTALS
SINCE startOfMonth(-12m)
UNTIL endOfMonth(-1m)
ORDER BY net_sales__is_b2b_order_totals DESC, month ASC, net_sales DESC, is_b2b_order ASC
LIMIT 1000
VISUALIZE net_sales
  1. Facoltativo: personalizza la query ShopifyQL per modificare i dati inclusi nel report.
  2. Clicca su ▹ Esegui.
  3. Dopo aver creato il report, clicca su Salva.
  4. Nella finestra di dialogo Salva report assegna un nome al report, quindi clicca su Salva.

Esempio: creazione di un report sulle vendite dei migliori clienti e sedi B2B

Puoi creare un report sulle vendite che mostra il fatturato netto dei tuoi clienti B2B in ordine decrescente. Il report è segmentato in base al nome e alla sede dell'azienda, pertanto le aziende con più vendite vengono elencate per prime e, all'interno di ogni azienda, vengono elencate per prime le sedi con più vendite. Il report filtra anche tutte le vendite provenienti da clienti non B2B.

In questo esempio viene mostrato un fatturato netto su un periodo di 12 mesi, ma puoi anche scegliere di mostrare le vendite totali invece del fatturato netto o di segmentare il tuo periodo di tempo in settimane o giorni anziché mesi. Potresti anche scegliere di escludere del tutto la dimensione Nome della sede dell'azienda, se per te non è rilevante mostrare un'analisi dettagliata delle vendite in base alla sede dell'azienda.

Passaggi:

Using configuration panel
  1. Dal pannello di controllo Shopify passa ad Analisi > Report.

  2. Clicca su Nuova esplorazione.

  3. Nel pannello di configurazione, seleziona manualmente i dati del report:

    1. Nel menu Metriche clicca su , quindi seleziona Fatturato netto.
    2. Nel menu Dimensioni clicca su per aggiungere le seguenti dimensioni nell'ordine:
      • Nome aziendale
      • Nome della sede dell'azienda
    3. Nel menu Filtri configura le seguenti impostazioni:
      • Clicca sul valore Intervallo di date e impostalo su Ultimi 12 mesi, quindi clicca su Applica.
      • Clicca su e seleziona È un ordine B2B. Nel nuovo filtro clicca su .
    4. Facoltativo: Aggiungi metriche, dimensioni, un confronto e filtri per mostrare altre informazioni che desideri. Puoi inoltre cliccare sul menu Visualizzazione per selezionare una visualizzazione diversa per i tuoi dati.
  4. Dopo aver creato il report, clicca su Salva.

  5. Nella finestra di dialogo Salva report assegna un nome al report, quindi clicca su Salva.

Using ShopifyQL
  1. Dal pannello di controllo Shopify passa ad Analisi > Report.

  2. Clicca su Nuova esplorazione.

  3. Copia la seguente query e incollala nel pannello dell'editor di query ShopifyQL:

FROM sales
SHOW net_sales
WHERE is_b2b_order = true
GROUP BY company_name, company_location_name
WITH TOTALS, GROUP_TOTALS
SINCE startOfMonth(-12m)
UNTIL endOfMonth(-1m)
ORDER BY net_sales__company_name_totals DESC, net_sales DESC, company_name ASC, company_location_name ASC
LIMIT 1000
VISUALIZE net_sales
  1. Facoltativo: personalizza la query ShopifyQL per modificare i dati inclusi nel report.
  2. Clicca su ▹ Esegui.
  3. Dopo aver creato il report, clicca su Salva.
  4. Nella finestra di dialogo Salva report assegna un nome al report, quindi clicca su Salva.
Non trovi le risposte che stai cercando? Siamo qui per aiutarti.