Creazione e gestione dei cataloghi B2B con Markets

I cataloghi B2B ti consentono di personalizzare l'esperienza di acquisto delle aziende a cui vendi. Con i cataloghi puoi controllare la disponibilità dei prodotti per i tuoi clienti B2B e includere tutti i prodotti o prodotti specifici in un catalogo.

Se desideri applicare un aumento o una diminuzione percentuale a tutti i prezzi dei prodotti, puoi impostare un adeguamento complessivo. Puoi anche impostare prezzi fissi e prezzi basati sui volumi che si applicano solo a varianti o prodotti specifici. Un catalogo può contenere sia una percentuale complessiva che prezzi fissi. Tuttavia, i prezzi fissi di prodotti o varianti hanno la precedenza su eventuali adeguamenti percentuali complessivi da te impostati.

Ad esempio, il tuo negozio vende candele a 10 USD l’una. Crei un catalogo B2B e inserisci -20% nel campo Adeguamento complessivo, in modo da ridurre del 20% il prezzo delle tue candele per le aziende che hanno accesso al catalogo. La produzione di una singola candela costa leggermente di più, quindi imposti un prezzo fisso di 9 USD per questo prodotto. Quando un cliente con accesso al catalogo visita il negozio, i tuoi prodotti gli vengono offerti al prezzo di 8 USD, a eccezione della candela per cui hai inserito un prezzo fisso. La candela a prezzo fisso non è interessata dall’adeguamento complessivo e ha un prezzo di 9 USD.

Dopo aver creato un catalogo B2B, puoi assegnarlo a un mercato o a una sede aziendale per consentire ai clienti B2B di acquistare prodotti a prezzi specifici. Assegnare un catalogo ai mercati ti consente di gestire i prezzi e la disponibilità dei prodotti per tutti i tuoi clienti B2B o per gruppi di sedi aziendali. Ad esempio, puoi creare un mercato All B2B e assegnare a questo mercato un catalogo per creare prezzi diversi per i tuoi clienti B2B e D2C. Puoi anche creare cataloghi per mercati B2B diversi. Ad esempio, potresti creare un mercato per gestire i prezzi per i tuoi clienti B2B in Europa e North America. Se stabilisci il prezzo dei tuoi prodotti in base al cliente, puoi anche assegnare direttamente un catalogo a una sede aziendale.

Prima di iniziare

Questa guida è destinata ai negozi che utilizzano Markets. Se non utilizzi Markets, consulta invece Creazione e gestione dei cataloghi B2B.

Creazione di un catalogo con Markets

Per creare un catalogo, accedi a Markets > Cataloghi nel tuo pannello di controllo Shopify. Puoi creare un numero illimitato di cataloghi, ma ogni sede aziendale può avere al massimo 25 cataloghi assegnati. Questo limite include i cataloghi assegnati tramite un mercato e i cataloghi assegnati direttamente alla sede aziendale.

Quando crei un catalogo, puoi selezionare i prodotti a cui sono applicati i prezzi del catalogo e quindi assegnare il catalogo a un'azienda a cui è associato il cliente B2B.

Scopri di più sulla creazione dei cataloghi.

Assegnazione di un catalogo alle sedi aziendali con Markets

Se scegli di assegnare i cataloghi direttamente alla sede aziendale, anziché utilizzare un mercato, puoi assegnare un catalogo direttamente a un'azienda dalla sezione Catalogo del pannello di controllo Shopify oppure nel profilo dell'azienda. A ciascuna sede aziendale può essere assegnato un massimo di 25 cataloghi.

Scopri di più sulla creazione di aziende B2B.

Considerazioni sull'assegnazione diretta di più cataloghi alle aziende

Se assegni più cataloghi alla stessa sede aziendale, le regole seguenti determinano il prezzo che i clienti B2B visualizzano sul tuo negozio online:

  • Se i cataloghi includono prodotti diversi, verranno visualizzati tutti i prodotti di ciascun catalogo.
  • Se i cataloghi assegnati alla stessa sede aziendale includono lo stesso prodotto a prezzi diversi, il tuo negozio B2B mostra il prezzo più basso per quell’articolo, senza includere le regole sulla quantità o le riduzioni dei prezzi basati sui volumi. Ad esempio, un tuo cliente B2B ha accesso a due cataloghi. In un catalogo, il prezzo di una particolare candela è impostato su 9 USD. Nell’altro catalogo, il prezzo dello stesso articolo è impostato su 7 USD. Quando il cliente visita il tuo negozio, la candela viene offerta al prezzo di 7 USD.
  • Il tuo negozio mostra le regole sulla quantità e i prezzi basati sui volumi del catalogo con il prezzo più basso per variante.
  • Se due cataloghi hanno lo stesso prezzo più basso per un prodotto, vengono visualizzati le regole sulla quantità e i prezzi basati sui volumi del primo catalogo creato.

Considerazioni sull'assegnazione dei cataloghi a una sede aziendale e ai mercati B2B

Quando assegni un catalogo a una sede aziendale e la sede aziendale corrisponde a un mercato B2B a cui è assegnato un catalogo:

  • Se i cataloghi includono prodotti diversi, verranno visualizzati tutti i prodotti di ciascun catalogo.
  • Se i cataloghi assegnati alla sede aziendale e ai mercati B2B corrispondenti includono lo stesso prodotto a prezzi diversi, il tuo negozio B2B visualizza il prezzo più specifico per quell'articolo e per il catalogo assegnato alla sede aziendale, incluse le regole sulla quantità o le riduzioni dei prezzi basati sui volumi. Ad esempio, un tuo cliente B2B ha accesso a due cataloghi. In un catalogo assegnato alla sede aziendale, il prezzo di una particolare candela è di 9 USD. Nell'altro catalogo assegnato al mercato B2B , il prezzo della candela è di 7 USD. Quando il cliente visita il tuo negozio, la candela viene visualizzata al prezzo di 9 USD.

Passaggi:

  1. Dal pannello di controllo Shopify, vai su Mercati > Cataloghi.

  2. Clicca sul catalogo a cui desideri assegnare le aziende.

  3. Sotto il titolo, clicca su Sede aziendale dal menu a discesa.

  4. Clicca su Aggiungi una sede aziendale.

  5. Seleziona le sedi aziendali che vuoi aggiungere, poi clicca su Fatto.

Assegnazione di un catalogo a un mercato B2B

Puoi assegnare un catalogo a un mercato B2B durante la creazione di un mercato o in qualsiasi momento successivo dalla sezione Catalogo del pannello di controllo Shopify.

Considerazioni per la scelta della modalità di assegnazione di un catalogo

  • I cataloghi di Markets sono utili per strategie più ampie in cui si desidera gestire più clienti o aree geografiche con un approccio unificato. Ad esempio, potresti configurare un Market "B2B Canada" con un catalogo associato per tutte le sedi aziendali in Canada.
  • I cataloghi diretti delle sedi aziendali sono più adatti a strategie specifiche e personalizzate, dove le esigenze individuali dei clienti o gli accordi sono prioritari.
  • Non puoi aggiungere cataloghi per area geografica o cataloghi assegnati direttamente alle sedi aziendali a un mercato B2B.

La scelta tra le due opzioni dipende dal fatto che l'attenzione sia rivolta a strategie di mercato più ampie o a relazioni specifiche con i clienti.

Passaggi:

  1. Dal pannello di controllo Shopify, vai su Mercati > Cataloghi.

  2. Clicca sul mercato che desideri personalizzare.

  3. Clicca sull'icona + accanto all'impostazione Cataloghi.

  4. Seleziona i cataloghi esistenti che vuoi aggiungere al mercato, quindi clicca su Salva.

  5. Facoltativo: da questo passaggio puoi creare un nuovo catalogo. Il nuovo catalogo sarà collegato al mercato e inserirà automaticamente un titolo basato sul mercato.

    1. Clicca sull'icona + nell'impostazione Cataloghi.
    2. Clicca su Crea catalogo.
  6. Clicca su Done (Fatto).

Aggiornamento di un catalogo con Markets

Puoi aggiornare un catalogo dal pannello di controllo Shopify o utilizzando un file CSV per aggiornare un singolo catalogo o aggiornare i cataloghi in blocco.

Passaggi:

  1. Dal pannello di controllo Shopify, vai su Mercati > Cataloghi.

  2. Fai clic sul catalogo che desideri modificare.

  3. Apporta le modifiche necessarie al tuo catalogo.

  4. Clicca su Salva.

Non trovi le risposte che stai cercando? Siamo qui per aiutarti.