Questa pagina è stata stampata il Feb 23, 2019. Per la versione aggiornata, visita https://help.shopify.com/it/manual/checkout-settings/checkout-upgrade.
Puoi personalizzare il check-out online per estendere il tuo brand, modificare la messaggistica, lanciare offerte e apportare altri miglioramenti all'esperienza dei tuoi clienti. Per assicurarti che le tue personalizzazioni siano compatibili con le modifiche in corso effettuate da Shopify, avrai bisogno di aggiornare periodicamente il check-out.
La versione aggiornata del check-out sarà disponibile a febbraio 2019. Questo aggiornamento contiene una serie di miglioramenti visivi che modificano look e stile del tuo check-out.
Hai tempo fino al 4 marzo 2019 per apportare eventuali modifiche necessarie al file checkout.liquid e testare (anteprima) le modifiche all'interno del nuovo check-out di Shopify. Se non aggiorni il check-out entro il 4 marzo 2019, il tuo negozio si aggiornerà automaticamente alla nuova versione del check-out di Shopify.
Per l'aggiornamento è necessario svolgere le seguenti attività preliminari:
Usa in anteprima il nuovo check-out e verifica l'esperienza di check-out per i clienti.
A seconda delle personalizzazioni che hai scelto per il tuo check-out, potresti dover modificare anche il file checkout.liquid prima di procedere con l'aggiornamento.
Quando sei soddisfatto delle modifiche apportate, aggiorna il negozio per l'uso del nuovo check-out di Shopify.
Anteprima del check-out e verifica degli errori
Prima di aggiornare il tuo negozio per utilizzare la nuova versione del check-out, assicurati di vedere le modifiche in anteprima. Vale a dire, fai finta di essere un cliente e crea dei check-out di prova. Se riscontri degli errori durante questi test, ciò significa che alcune personalizzazioni del check-out sono in conflitto con altri miglioramenti presenti nella nuova versione. In tal caso devi apportare modifiche al tuo file checkout.liquid prima di eseguire l'aggiornamento.
Clicca su Azioni e quindi su Duplica: Verrà creata una versione duplicata (e non pubblicata) del tema corrente.
Da Altri temi trova il tema duplicato, quindi clicca su Azioni > Modifica codice. Puoi apportare le tue modifiche e testarle utilizzando questa versione duplicata e non pubblicata del tema.
Apri il file checkout.liquid.
Visualizza l'anteprima del file checkout.liquid dal tema duplicato usando il nuovo check-out di Shopify:
Torna alla pagina di aggiornamento del check-out, clicca su Anteprima del check-out, quindi scegli il tema duplicato:
In caso di errori o se noti problemi nell'aspetto del check-out, devi modificare il file checkout.liquid per risolverli.
Se non riscontri errori durante questi test, il tuo check-out è compatibile con la nuova versione del check-out di Shopify. Puoi procedere con l'aggiornamento alla nuova versione di del check-out di Shopify e con l'aggiornamento del tema.
Eseguire l'aggiornamento al nuovo check-out di Shopify
L'aggiornamento del check-out è una procedura in due passaggi che richiede l'aggiornamento del check-out di Shopify e la sostituzione del tema pubblicato corrente con la copia duplicata contenente le modifiche.
Scegli un orario tranquillo per l'aggiornamento (ad esempio la mattina presto, la sera tardi o il fine settimana) per ridurre al minimo eventuali interruzioni.
Trova il tema duplicato e fai clic su Azione > Pubblica.
Il check-out viene aggiornato e il tema duplicato diventa il tuo tema corrente.
Novità del check-out di Shopify
La nuova versione del check-out di Shopify contiene le seguenti modifiche e nuove funzionalità.
Sconti
Sono state apportate modifiche visive (HTML e CSS) al modo in cui vengono visualizzati gli sconti automatici e gli sconti da script nel riepilogo dell'ordine. Ad esempio, appare un'icona a fianco delle voci interessate dallo sconto automatico:
Sono state apportate anche alcune piccole modifiche visive (HTML e CSS) alle icone indicanti che a una voce è applicato un codice di sconto.
Supporto internazionale per i campi degli indirizzi
Sono state apportate modifiche al file countries.js per facilitare la compilazione degli indirizzi da parte dei clienti. Il file countries.js controlla come vengono formattati i campi degli indirizzi e quali campi visualizzare a seconda del paese dei clienti.
Le modifiche al file countries.js includono:
Aggiornamento dell'elenco delle province e degli stati dei paesi supportati.
Regolazione della larghezza di alcuni campi dell'indirizzo.
Se hai personalizzazioni che utilizzano il file countries.js, devi verificare che funzionino nell'anteprima del check-out. Se hai personalizzazioni che aggiungono o nascondono campi indirizzi, potresti doverle aggiornare.
Completamento automatico dei campi indirizzi
La funzionalità di completamento automatico ora utilizza un servizio Shopify per inviare dati a Google. Di conseguenza, l'associazione di completamento automatico del checkout passa da data=”google_autocomplete_*” a data=”autocomplete_*”.
Se hai apportato personalizzazioni alla funzione di completamento automatico, potresti dover rinominare i riferimenti da google_autocomplete_* a autocomplete_*.
Se hai aggiunto una tua funzionalità di completamento automatico (ovvero, hai aggiunto un codice personalizzato che sostituisce la funzione di completamento automatico di Shopify), tale funzionalità continuerà a essere utilizzata nel tuo negozio (quindi queste modifiche al completamento automatico non dovrebbero influire sul tuo negozio).
Il completamento automatico degli indirizzi è supportato per i seguenti paesi:
Australia (AU)
Belgio (BE)
Brasile (BR)
Canada (CA)
Svizzera (CH)
Germania (DE)
Danimarca (DK)
Spagna (ES)
Francia (FR)
Hong Kong (HK)
India (IN)
Italia (IT)
Giappone (JP)
Lussemburgo (LU)
Paesi Bassi (NL)
Nuova Zelanda (NZ)
Stati Uniti (US)
Singapore (SG)
Miglioramenti di accessibilità per i campi indirizzi
Sono state apportate modifiche visive (HTML, SVG e CSS) ai campi degli indirizzi che utilizzano menu a tendina (ad esempio, il campo Paese). Queste modifiche migliorano l'esperienza dei clienti che utilizzano un software di accessibilità:
Icone delle carte di credito
Sono state apportate modifiche visive (HTML e CSS) alle icone delle carte di credito che appaiono quando un commerciante inserisce i dati di questo metodo pagamento. Quando rileva un pagamento tramite carta di credito, Shopify evidenzia l'icona della carta di credito.
Modifiche a Shopify Pay
Sono state apportate modifiche visive (HTML e CSS) alla finestra di verifica che richiede ai clienti di inserire il proprio codice Shopify Pay:
Pagina di stato dell'ordine
Sono state apportate modifiche visive (HTML e CSS) e di contenuto alla pagina di stato dell'ordine. Queste modifiche riguardano il riordinamento e l'aggiornamento del contenuto. Inoltre, i clienti che si avvalgono di dispositivi mobili ora possono scegliere di utilizzare l'app mobile Arrive per tener traccia della spedizione dei pacchi:
Pulsanti di check-out rapido
Sono state apportate modifiche visive (HTML e CSS) alle opzioni di check-out rapido. Ad esempio, tali opzioni ora sono raggruppate in un riquadro e alcuni dei pulsanti (come quello di Google Pay) utilizzano IFrame.
Il nuovo check-out fa riferimento alle preferenze di pagamento e informazioni di accesso del browser del cliente e utilizza tali informazioni per ordinare i pulsanti e, se possibile, far accedere il cliente:
Informativa e Termini di servizio
Informativa sui rimborsi, Informativa sui resi e Termini di servizio ora appaiono in un IFrame visualizzato all'interno della finestra modale: