Migrazione a Shopify
Questa guida illustra come migrare il tuo negozio a Shopify da un'altra piattaforma.
Puoi usarla come punto di partenza e come fonte di riferimento per assicurarti di non dimenticare nessuna attività chiave di configurazione.
Su questa pagina
- Passaggio 1: importazione di contenuti e dati del negozio su Shopify
- Passaggio 2: verifica e organizzazione dei prodotti dopo l'importazione
- Passaggio 3: ottimizzazione dell'aspetto del sito web
- Passaggio 4: configurazione delle spedizioni
- Passaggio 5: configurazione delle impostazioni fiscali
- Passaggio 6: configurazione di un gestore dei pagamenti
- Passaggio 7: Fai alcuni ordini di prova
- Passaggio 8: aggiunta dello staff al negozio
- Passaggio 9: configurazione del dominio
Passaggio 1: importazione di contenuti e dati del negozio su Shopify
Dopo aver creato il tuo negozio su Shopify, controlla il negozio esistente e decidi quali dati e contenuti trasferire su Shopify. Una migrazione può essere una buona occasione per eliminare i vecchi contenuti a basso rendimento e dare un aspetto nuovo al tuo sito e al tuo negozio. Ad esempio, potresti migrare i dati seguenti:
- Prodotti
- Clienti
- Storico ordini (ordini che sono stati già evasi)
- Buoni regalo, certificati regalo e crediti in negozio
- Blog
- Pagine (ad esempio informativa sulle spedizioni, contatti o informazioni)
Scegli quindi un metodo per trasferire ciascun tipo di contenuto. Controlla le seguenti opzioni, che variano dalla meno complessa tecnicamente a quella più complessa:
- Copia il contenuto del negozio esistente e incollalo nel nuovo negozio Shopify.
- Esporta i dati in file CSV e importali nel nuovo negozio Shopify (non è possibile migrare alcuni dati in questo modo).
- Utilizza le app per la migrazione di terze parti presenti nello Shopify App Store.
- Collabora con un Partner di Shopify per gestire e completare la migrazione.
- Sviluppa una soluzione di migrazione personalizzata o assumi un Partner di Shopify per crearla utilizzando l'API di Shopify.
L'opzione migliore per ciascun tipo di contenuto dipende dalla quantità e dalla complessità dei dati. È probabile che singole pagine, come l'informativa sulla spedizione o sui rimborsi, possano essere copiate e incollate nel nuovo negozio Shopify, pertanto è probabile che un catalogo di 250 prodotti debba essere importato tramite un file CSV o un'app. Consulta la tabella seguente per trovare le opzioni disponibili per ciascun tipo di contenuto.
Dati | Opzioni di migrazione di massa |
---|---|
Prodotti | Esportazione/importazione tramite un file CSV dei prodotti, app per la migrazione, Product API |
Clienti | Esportazione/importazione tramite un file CSV dei clienti, app per la migrazione, Customer API |
Storico ordini | App per la migrazione, Order API, Transaction API |
Buoni regalo, certificati regalo e crediti in negozio | App per la migrazione, GiftCard API |
Blog | App per la migrazione, Blog API, Blog Article API |
Pagine (informativa sulle spedizioni, contatti e altre pagine) | App per la migrazione, Page API |
Passaggio 2: verifica e organizzazione dei prodotti dopo l'importazione
Dopo aver importato i prodotti su Shopify, è importante verificare che tutte le informazioni siano stati importate correttamente. Dettagli come prezzo, peso e scorte possono avere effetti sul negozio se non vengono importati correttamente.
Controllo di errori comuni di importazione
Problema | Risoluzione |
---|---|
L'importazione è stata eseguita correttamente, ma qualcosa è stato modificato. | Se una qualsiasi delle informazioni di prodotto importate è stata modificata, verrà visualizzato un messaggio nella sezione Product review (Verifica prodotto) del riepilogo di importazione. Seleziona Visualizza articoli per apportare le modifiche necessarie. |
Prodotti importati correttamente, ma non pubblicati. | Se i prodotti che importi vengono contrassegnati come nascosti, non verranno pubblicati finché non li rendi disponibili sui tuoi canali di vendita. |
Mancano i dettagli dei prodotti importati. | Controlla la descrizione del prodotto nella pagina del prodotto, quindi inserisci le informazioni mancanti. |
Mancata importazione delle varianti di prodotto. | Se a un prodotto manca un'opzione della variante, l'importazione non verrà eseguita correttamente. Puoi invece aggiungere manualmente il prodotto al negozio Shopify. |
Impossibile importare alcuni clienti o alcuni ordini. | Se importi più clienti con lo stesso indirizzo email o numero di telefono, viene importata solo la voce cliente più recente che contiene dati duplicati. Puoi aggiungere manualmente eventuali profili cliente precedenti. |
Verifica e organizzazione dei prodotti
- Controlla i dettagli dei prodotti, come la descrizione del prodotto, le immagini, le varianti, il prezzo e la meta description.
- Crea collezioni di prodotti per organizzare i tuoi prodotti in categorie; ciò ti consente di raggruppare i prodotti nel pannello di controllo Shopify e nel tuo sito web esterno.
- Comprendi le scorte dei prodotti e i trasferimenti per monitorare le scorte del tuo negozio. Controlla le app per la gestione dell'inventario disponibili per determinare se sono necessarie per il negozio.
Passaggio 3: ottimizzazione dell'aspetto del sito web
Quando apri un account su Shopify, nella pagina Temi del tuo pannello di controllo è impostato un tema predefinito, per aiutarti a iniziare. Devi personalizzare il tema per fare in modo che il tuo sito web sia come vuoi. Se desideri personalizzare un tema diverso per il tuo negozio online, puoi aggiungerlo dal pannello di controllo Shopify.
Per aggiungere un tema per il tuo negozio online, scegli una delle seguenti opzioni:
- Aggiungi un tema gratuito dal pannello di controllo.
- Acquista un tema a pagamento dal Theme Store. Anche se i temi a pagamento devono essere acquistati prima di essere pubblicati sul negozio online, puoi provarne uno prima di acquistarlo.
Aggiungi un tema gratuito dal pannello di controllo
I temi gratuiti sono sviluppati da Shopify. Shopify fornisce assistenza per la personalizzazione dei temi gratuiti.
Passaggi:
- Dal pannello di controllo Shopify, vai su Negozio online > Temi.
- Nella sezione Temi gratuiti popolari, nella parte inferiore della pagina, clicca su un tema qualsiasi per maggiori informazioni sulle sue funzionalità e per visualizzare l'anteprima degli stili di tema disponibili.
- Effettua una delle operazioni seguenti:
- Se c'è un tema nella pagina che desideri aggiungere, clicca su Aggiungi accanto al tema. Questo viene aggiunto alla pagina Temi del tuo pannello di controllo.
- Se desideri rivedere altri temi gratuiti, clicca su Visita il Theme Store e segui i passaggi per l'aggiunta di un tema dal Theme Store.
- Nell'app di Shopify tocca il pulsante ….
- Nella sezione Canali di vendita, tocca Negozio online.
- Tocca Gestisci temi.
- Nella sezione Temi gratuiti popolari, nella parte inferiore della pagina, tocca su un tema per consultarne le funzionalità e per visualizzare l'anteprima degli stili del tema disponibili.
- Effettua una delle operazioni seguenti:
- Se nella pagina c'è un tema che vuoi aggiungere, tocca Aggiungi accanto al tema. Questo viene aggiunto alla pagina Temi del tuo pannello di controllo.
- Se vuoi consultare altri temi gratuiti, tocca Visita il Theme Store e segui i passaggi per l'aggiunta di un tema dal Theme Store.
- Nell'app di Shopify tocca il pulsante ….
- Nella sezione Canali di vendita, tocca Negozio online.
- Tocca Gestisci temi.
- Nella sezione Temi gratuiti popolari, nella parte inferiore della pagina, tocca su un tema per consultarne le funzionalità e per visualizzare l'anteprima degli stili del tema disponibili.
- Effettua una delle operazioni seguenti:
- Se nella pagina c'è un tema che vuoi aggiungere, tocca Aggiungi accanto al tema. Questo viene aggiunto alla pagina Temi del tuo pannello di controllo.
- Se vuoi consultare altri temi gratuiti, tocca Visita il Theme Store e segui i passaggi per l'aggiunta di un tema dal Theme Store.
Aggiunta di un tema dal Theme Store
I temi a pagamento sono sviluppati da designer di terze parti. L'assistenza per la personalizzazione dei temi di terze parti è fornita dal designer del tema.
Per aggiungere un tema dal Theme Store di Shopify:
- Visita il Theme Store di Shopify e scegli un tema. Se sei ancora nel periodo di prova gratuita, scegli un tema gratuito per evitare eventuali addebiti.
- Se hai scelto un tema gratuito, fai clic su Aggiungi tema o Inizia con questo tema. Se hai scelto un tema a pagamento, fai clic su Acquista per acquistarlo. I temi a pagamento non sono rimborsabili. Per essere sicuro che sia adatto alle tue esigenze, puoi provare un tema a pagamento prima di acquistarlo.
- Per i temi a pagamento, fai clic su Approva per approvare il pagamento. Il tema verrà aggiunto alla pagina Temi del tuo pannello di controllo.
Prova un tema a pagamento per il tuo negozio
Prima di acquistare un tema a pagamento lo puoi provare, per vedere se è adatto ai tuoi prodotti e ai colori e stile del tuo brand. Quando visualizzi l'anteprima di un tema, puoi personalizzarlo utilizzando l'editor del tema. Qualsiasi modifica apportata viene salvata quando acquisti il tema. Puoi visualizzare in anteprima fino a 19 temi a pagamento, per confrontare temi diversi prima dell’acquisto.
Passaggi:
- Visita il Theme Store di Shopify e scegli un tema a pagamento.
- Fai clic su Prova tema. Verrà caricata un’anteprima del tema per il tuo negozio online.
- Effettua una delle operazioni seguenti:
- Per interrompere l’anteprima del tema, fai clic su Chiudi anteprima.
- Per acquistare il tema, clicca su Acquista.
- Per modificare le impostazioni del tema usando l’editor del tema, fai clic su Personalizza tema.
Anche se scegli di non acquistarlo, il tema a pagamento verrà aggiunto alla pagina Temi del tuo pannello di controllo. I temi a pagamento che stai provando hanno un'etichetta Prova del tema.
Passaggio 4: configurazione delle spedizioni
È molto importante configurare correttamente le tariffe e i metodi di spedizione prima del lancio: sarebbe spiacevole dover rimborsare al cliente un importo addebitato in eccesso o dovergli inviare un’email chiedendo un’integrazione di pagamento perché l’importo non era sufficiente a coprire le spese di spedizione dell’ordine.
Per ulteriori informazioni sulla spedizione e l’evasione degli ordini, fai clic qui.
Passaggi:
- Controlla l'indirizzo del tuo negozio per ottenere tariffe di spedizione precise in base alla tua sede. Se spedisci da altre sedi, aggiungile come sedi.
- Crea zone di spedizione per abilitare la spedizione in aree geografiche, stati e paesi diversi.
- Configura le dimensioni per le spedizioni se usi tariffe di spedizione calcolate dal corriere. Molti corrieri usano il peso volumetrico (altezza, peso e profondità di un imballaggio) per calcolare le tariffe di spedizione.
- Configura le tariffe di spedizione per le zone di spedizione che hai creato.
- Scegli una strategia di spedizione adatta alla tua attività. Può essere utile considerare alcune opzioni per vedere quali soddisfano meglio le tue esigenze prima di prendere una decisione.
- Esamina i servizi logistici e decidi se spedirai gli ordini autonomamente o se affiderai a qualcun altro il compito di evadere gli ordini.
Passaggio 5: configurazione delle impostazioni fiscali
L’addebito delle imposte sulle vendite è una parte importante della gestione della tua attività. Le norme e le regole sull’imposta di vendita applicabile ai tuoi prodotti variano a seconda di dove si trova il tuo negozio. Per assicurarti che il tuo negozio rispetti tali regole, dedica del tempo alla comprensione del processo di configurazione delle imposte di Shopify.
Addebita le imposte in base alle destinazioni di spedizione
Quando configuri le spedizioni, puoi applicare le imposte di spedizione ai tuoi prodotti in base alle normative fiscali provinciali, regionali o statali del cliente. Le imposte verranno calcolate automaticamente da Shopify.
Se devi configurare le imposte manualmente, in base a una regione geografica con normative fiscali specifiche o a una specifica collezione di prodotti, puoi usare le eccezioni fiscali.
Monitora le tue imposte
Quando configuri le impostazioni fiscali per i prodotti, devi anche pensare a come monitorare le imposte durante tutto l'anno.
In caso di dubbi sul sistema da usare per monitorare le imposte, ti consigliamo di consultare alcune app di contabilità disponibili nell’App Store di Shopify.
Passaggio 6: configurazione di un gestore dei pagamenti
Per assicurarti che i clienti ti possano pagare, devi configurare un gestore dei pagamenti. Quest'ultimo ti consente di accettare pagamenti con carta di credito in modo sicuro. Shopify offre il proprio gestore dei pagamenti (Shopify Payments) e supporta vari gestori dei pagamenti di terze parti.
Configurazione di un gestore dei pagamenti
- Seleziona un gestore dei pagamenti tra Shopify e i fornitori terzi supportati.
- Abilita Shopify Payments o un gestore dei pagamenti di terze parti nel tuo pannello di controllo Shopify.
- Scegli in che modo acquisire e autorizzare i pagamenti quando i clienti effettuano acquisti nel tuo negozio.
Dopo avere configurato i gestori dei pagamenti, devi configurare la pagina di check-out in modo da elaborare gli ordini dei clienti.
Configurazione del check-out
- Decidi come elaborare gli ordini dei clienti, in modo da avere una strategia per evadere gli ordini.
- Aggiungi le informative del tuo negozio, in modo che i tuoi clienti ne siano a conoscenza prima di completare il check-out.
- Modifica le impostazioni sui dati dei clienti richieste al momento del check-out e decidi se raccogliere gli indirizzi email per inviare ai clienti aggiornamenti su eventi e promozioni.
Passaggio 7: Fai alcuni ordini di prova
Dopo avere configurato le impostazioni di pagamento, prova a eseguire alcune transazioni per assicurarti che tutto funzioni. L’esecuzione di un ordine di prova ti aiuterà a capire la procedura seguita dai tuoi clienti quando acquistano i tuoi prodotti. Puoi accedere a tutti gli ordini effettuati dai clienti dalla pagina Ordini nel tuo pannello di controllo Shopify.
Puoi eseguire ordini di prova per diversi tipi di transazioni:
- esecuzione di una transazione riuscita e una non riuscita
- rimborso e annullamento di un ordine
- evasione completa o parziale di un ordine
- archiviazione di un ordine riuscito
Quando crei, rimborsi ed evadi ordini, vedrai le email ricevute dai clienti per ogni azione. Puoi modificare i modelli di queste email dalla pagina Notifiche del tuo pannello di controllo Shopify.
Passaggio 8: aggiunta dello staff al negozio
Se hai staff aggiuntivo che ti aiuta a gestire il negozio, puoi aggiungere membri dello staff in modo che ciascuno di essi abbia un accesso personale. Puoi anche impostare le autorizzazioni per ciascun utente per limitare l'accesso a determinate aree; ciò contribuisce a proteggere tutti i dati sensibili.
Passaggio 9: configurazione del dominio
Per allestire il tuo negozio Shopify, puoi acquistare un nuovo dominio o trasferire al tuo nuovo account Shopify il dominio associato al tuo negozio esistente.
Ottieni un nuovo dominio
Il modo più semplice per ottenere un nuovo dominio è acquistarlo da Shopify.
Passaggi:
- Acquista il tuo dominio tramite Shopify.
- Imposta il tuo dominio Shopify come primario, in modo che diventi il dominio mostrato ai clienti nel browser, nei risultati di ricerca e sui social media.
- Configura l'inoltro email in modo che i messaggi email che i clienti inviano all'indirizzo email del dominio personalizzato siano reindirizzati al tuo indirizzo personale.
Collega o trasferisci un dominio esistente a Shopify
Se hai già un dominio, segui questi passaggi per puntare il dominio al tuo negozio Shopify.
È importante sapere che, sebbene tu possa utilizzare il tuo dominio esistente, la struttura dei link di Shopify per ogni singola pagina è probabilmente diversa dal servizio precedente; ciò significa che i vecchi link a pagine specifiche probabilmente non potranno essere aperti dai clienti. Ad esempio, la vecchia pagina della tua informativa sulle spedizioni potrebbe avere l'URL example.com/policies/shipping-policy
, ma su Shopify quella pagina potrebbe essere example.com/pages/shipping-policy
.
Per evitare che ai clienti compaiano pagine di errore, prima di trasferire il tuo dominio puoi configurare in anticipo i reindirizzamenti URL per le pagine che i clienti potrebbero aver aggiunto ai preferiti o per i link da fonti di terze parti. In questo modo, se visitano il vecchio link dopo il trasferimento del dominio, vengono reindirizzati al nuovo link anziché visualizzare una pagina di errore.