Dettagli prodotto
I dettagli che hai fornito per un prodotto influenzano il modo in cui il prodotto viene mostrato ai clienti, semplificano l'organizzazione dei tuoi prodotti e aiutano i clienti a trovare il prodotto. Non devi fornire ogni dettaglio per ciascun prodotto.
Per i prodotti che non hanno varianti, nelle relative pagine dei dettagli vengono visualizzate le sezioni Prezzi, Scorte e Spedizione. Se aggiungi delle varianti, tali sezioni non vengono più mostrate sulla pagina dei dettagli di prodotto. Per modificare i dettagli delle varianti di prodotto, consulta Modifica delle varianti di un prodotto esistente.
Se desideri salvare informazioni o file specializzati per i tuoi prodotti, puoi aggiungere dei campi personalizzati alle pagine di prodotto utilizzando i metafield. Se hai un tema dell'Online Store 2.0, ad esempio Dawn, puoi utilizzare l'editor del tema per collegare i metafield al tema e personalizzare le pagine in base al prodotto o alla variante mostrata.
Su questa pagina
Titolo e descrizione
Titolo: il nome del prodotto che desideri mostrare ai clienti.
Descrizione: la descrizione del tuo prodotto. Quest'area utilizza il rich text editor per permetterti di formattare il tuo testo. Descrivi i tuoi prodotti accuratamente per fornire informazioni e persuadere i tuoi potenziali clienti. Se sei un rivenditore, evita di copiare la descrizione del produttore: per la visibilità sui motori di ricerca occorrono contenuti unici.
Contenuti multimediali
Le immagini, i modelli 3D e i video mostrano ai clienti come si presenta il prodotto. Per maggiori informazioni sull'aggiunta di contenuti multimediali di prodotto, consulta Media prodotto.
Prezzo
Prezzo - Il prezzo che applichi per il prodotto. Imposta la valuta nella pagina delle impostazioni Generali. Se vendi in più valute, clicca su Available in other currencies. Manage currencies (Disponibile in altre valute. Gestisci valute) per visualizzare le impostazioni della tua valuta. Clicca su Addebita imposte su questo prodotto, se il prodotto è soggetto a imposte.
Prezzo di confronto - Il prezzo originale di un prodotto in vendita. Quando inserisci un "prezzo di confronto", il prodotto viene visualizzato con un prezzo promozionale.
Codice imposta - Per i piani di Shopify Plus, puoi utilizzare un servizio fiscale di terze parti. Se utilizzi il servizio, il codice imposta per il prodotto viene mostrato qui.
Costo per articolo - Costo che sostieni per il prodotto o la variante. Se ad esempio rivendi un prodotto, puoi inserire il prezzo pagato al produttore escluse le imposte, la spedizione o altri costi. Se crei il prodotto personalmente, puoi immettere un valore basato sui costi di manodopera e materiali.
Per i prodotti con un costo di prodotto inserito, a meno che tu non includa le imposte nei prezzi, il margine previsto viene visualizzato sotto il campo Prezzo nella pagina dei dettagli del prodotto. Il margine è calcolato con la formula ([prezzo - costo] / prezzo) * 100). Se ad esempio il tuo prezzo è 50 EUR e il tuo costo è 30 EUR, il margine (calcolato con la formula ([50 - 30] / 50) * 100) è del 40%.
Se per il negozio è attivo il piano Shopify o un piano superiore, puoi accedere ai report per analizzare costi e margini dei tuoi prodotti. Puoi anche trovare il costo dei beni venduti (COGS).
L'inserimento del costo per articolo è facoltativo. Se scegli di inserire i costi, aggiungi gli importi a tutti i prodotti esistenti contemporaneamente utilizzando il bulk editor o un'importazione CSV. Aggiornando tutte le informazioni allo stesso tempo, puoi ottenere il massimo valore dai report sui profitti.
Il costo per articolo non si applica ai prodotti per buoni regalo.
Scorte
- SKU (Stock Keeping Unit) - Il codice che identifica il prodotto all'interno dell'azienda. Per un tracking e un reporting delle vendite efficace, ogni SKU deve essere unica.
Le SKU sono facoltative. Puoi creare il tuo formato SKU. Per scoprire di più sulle SKU, consulta Formati SKU.
- Codice a barre (ISBN, UPC, GTIN, ecc.) - I codici a barre sono generalmente utilizzati dai rivenditori. L'identificatore dev'essere un GTIN (Global Trade Item Number) nuovo o esistente. Alcuni canali di vendita richiedono un GTIN prima di poter pubblicare un prodotto utilizzando il canale.
I GTIN sono identificatori univoci utilizzati a livello internazionale per archiviare e rintracciare le informazioni sui prodotti. UPC, EAN e ISBN sono esempi di GTIN e hanno un numero di cifre variabile a seconda del tipo di prodotto. Il GTIN è riportato sopra o sotto il codice a barre, sulla confezione del prodotto.
Il codice a barre viene utilizzato da Shopify POS in un negozio fisico per pubblicare prodotti utilizzando il canale Google & YouTube.
Se non disponi del GTIN di un prodotto, puoi richiederlo al produttore. Scopri come ottenere il GTIN di un prodotto da te fabbricato sul sito degli standard GS1. Non attribuire un GTIN di tua invenzione ai prodotti.
Per informazioni su come inserire i codici a barre utilizzando il tuo smartphone, consulta Scansione di un codice a barre con la fotocamera del dispositivo.
Policy scorte - L'impostazione per il monitoraggio delle scorte.
Disponibile: il numero di unità nelle scorte. Se gestisci le scorte per più sedi, viene mostrata la quantità per ogni sede.
In arrivo - Il numero di unità in arrivo. Consulta Trasferimenti.
Quantità prenotata: il numero di unità che fanno parte di un ordine ma che non sono ancora evase. Le unità di scorte che fanno parte di una bozza di ordine non vengono contate come prenotate fino a quando la bozza di ordine non diventa un ordine.
Spedizione
Prodotto fisico: seleziona questa opzione per un prodotto fisico che spedisci.
Dimensioni del prodotto pronto per l'imballaggio (accesso anticipato): le dimensioni del prodotto quando è pronto per essere imballato nell'imballaggio di spedizione. Questo campo appare solo quando è selezionato Prodotto fisico. Consulta Dimensioni del prodotto pronto per l'imballaggio per comprendere come eseguire queste misurazioni.
Peso: il peso effettivo del prodotto. Questo campo appare solo quando è selezionato Prodotto fisico. Il peso del prodotto deve essere indicato con precisione, poiché viene utilizzato per calcolare le tariffe di spedizione. Puoi acquistare una bilancia per le spedizioni presso l'hardware store di Shopify.
Imballaggio predefinito (accesso anticipato): l'imballaggio di spedizione utilizzato per gli ordini di un singolo articolo del prodotto. Questo campo appare solo quando è selezionato Prodotto fisico.
Includi informazioni doganali per la spedizione internazionale: ti consente di salvare le informazioni necessarie per la spedizione internazionale dei prodotti. Questo campo appare solo quando è selezionato Prodotto fisico.
Prodotto o servizio digitale: seleziona questa opzione quando il prodotto è un prodotto digitale o un servizio.
Varianti
Nel caso di un prodotto che dispone di varianti, questa sezione mostra le opzioni del prodotto, come colore e dimensioni. Per maggiori informazioni sulle varianti, consulta le sezione Varianti.
Opzioni di acquisto
Puoi aggiungere opzioni di acquisto ai prodotti, come gli abbonamenti, la funzionalità Prova prima di acquistare e i preordini.
Se a un prodotto o a una delle varianti viene applicata un'opzione di acquisto, le impostazioni dell'opzione di acquisto corrispondente vengono mostrate nella sezione Opzioni di acquisto della pagina del prodotto.
Puoi scegliere di limitare un prodotto in modo che disponga solo di un'opzione di acquisto oppure abilitare sia l'opzione di acquisto che l'acquisto una tantum.
Scopri di più sulle opzioni di acquisto.
Anteprima inserzione per i motori di ricerca
Un'anteprima di come apparirà il tuo prodotto tra i risultati dei motori di ricerca. Fai clic su Modifica SEO del sito per modificare l'anteprima.
L'anteprima è costituita dal titolo del prodotto, dal relativo URL sul tuo negozio online e da una parte della descrizione. Per informazioni su come modificare l'anteprima, consulta Modifica dell'anteprima di un'inserzione per motori di ricerca.
Stato del prodotto
Lo stato del prodotto determina se un prodotto è pronto per la vendita.
Per impostazione predefinita, lo stato dei prodotti appena creati è impostato su Attivo, mentre quello dei prodotti duplicati ed estratti dall'archivio è impostato su Bozza.
Puoi impostare gli stati seguenti:
- Attivo: i dettagli del prodotto sono completi e il prodotto è pronto per la vendita.
- Bozza: i dettagli del prodotto devono essere completati prima della vendita.
- Archiviato: i dettagli del prodotto sono completi, ma il prodotto non è più in vendita. L'archiviazione di un prodotto lo nasconde dal tuo pannello di controllo e da tutti i clienti.
Publishing (pubblicazione) mostra un elenco dei tuoi canali di vendita e mercati. Per Shopify Plus merchant, è qui che sono elencati anche i cataloghi B2B. Per includere o escludere prodotti da un canale di vendita o mercato, clicca su Gestisci. Tutti i canali di vendita e i mercati sono selezionati per impostazione predefinita. Per maggiori informazioni sulla pubblicazione, consulta Gestione della pubblicazione.
Non puoi includere o escludere singole varianti di prodotto.
Organizzazione
-
Categoria di prodotto: etichetta che descrive il gruppo o la classe a cui appartiene un prodotto. La categoria di prodotto viene selezionata dalla tassonomia dei prodotti di Shopify, un elenco standardizzato predefinito. La categoria viene utilizzata per:
- determinare l'aliquota fiscale del prodotto negli Stati Uniti (se stai utilizzando Shopify Tax). I tuoi prodotti potrebbero essere soggetti a particolari esenzioni o aliquote. Quando un prodotto è assegnato alla categoria corretta, verrà riscossa l'aliquota fiscale più precisa al momento del check-out. La riscossione di imposte sulle vendite troppo elevate o non sufficienti può creare responsabilità finanziarie o legali per il tuo negozio;
- gestire meglio i prodotti all'interno di Shopify, ad esempio come condizione per una collezione dinamica o per filtrare l'elenco dei prodotti;
- rendere più semplice la vendita dei prodotti su altri canali che richiedono un tipo di prodotto standardizzato, come Facebook.
Un prodotto può avere una sola categoria, che verrà applicata a tutte le sue varianti. Quando possibile, viene visualizzata una raccomandazione sulla categoria di prodotto per aiutarti a selezionarne una per la prima volta. Puoi accettarla o modificarla. Le categorie di prodotto sono facoltative. Per maggiori informazioni, consulta Tipi di prodotti.
Tipo di prodotto: etichetta creata da te che descrive la categoria di un prodotto. Il tipo di prodotto ti consente di utilizzare categorie di prodotto diverse da quelle disponibili nell'elenco delle categorie di prodotto predefinite. Un prodotto può avere un solo tipo di prodotto personalizzato. Per maggiori informazioni, consulta Tipi di prodotto.
Fornitore - Il produttore, grossista o fornitore del prodotto. Puoi filtrare l'elenco dei tuoi prodotti per fornitore, il che può velocizzare gli ordini per il rifornimento delle scorte.
Collezioni - Le collezioni in cui è incluso un prodotto. Puoi utilizzare questo campo per aggiungere il prodotto direttamente a una collezione manuale. Le collezioni dinamiche comprendono il prodotto quando questo soddisfa le condizioni della collezione.
Tag: i tag sono termini di ricerca che puoi associare al tuo prodotto. Possono aiutare i clienti a trovare un prodotto attraverso la funzionalità di ricerca del tuo negozio online e possono anche essere utilizzati per creare collezioni dinamiche. Per maggiori informazioni sui tag, consulta Formati tag.
Aggiunta di informazioni specializzate utilizzando i metafield
Puoi aggiungere campi personalizzati alle pagine di prodotto utilizzando i metafield, che ti consentono di salvare informazioni specializzate solitamente non riportate nelle pagine di prodotto. Ad esempio, un venditore di candele potrebbe volerne indicare il tempo di combustione sulle relative pagine del prodotto, mentre un negozio di alimentari potrebbe voler mostrare la data di scadenza dei prodotti in scatola. Altri esempi di informazioni specializzate includono gli elementi seguenti:
- numeri di parti
- campioni di colore
- date di lancio
- altri prodotti correlati
- riepiloghi degli articoli del blog
- file per il download
I metafield vengono visualizzati in una tabella modificabile sulle pagine di prodotto. Ogni metafield mostra il nome selezionato al momento della creazione della sua definizione. Puoi cliccare su ogni riga della tabella per mostrare il tipo di metafield e la sua descrizione, quindi inserire un valore.
Se hai un tema dell'Online Store 2.0, ad esempio Dawn, puoi utilizzare l'editor del tema per collegare i metafield al tema e personalizzare le pagine in base al prodotto o alla variante mostrata. Se utilizzi temi vintage o desideri aggiungere tipi di metafield non supportati dal tuo tema, puoi modificare il codice del tema o contattare un Esperto Shopify per richiedere assistenza.