Creazione di cataloghi B2B
I cataloghi B2B ti consentono di personalizzare l'esperienza di acquisto delle aziende a cui vendi.
Dopo aver creato un catalogo B2B, puoi assegnarlo a una sede aziendale per consentire ai clienti B2B di acquistare prodotti a prezzi specifici. Se desideri applicare un aumento o una diminuzione percentuale a tutti i prezzi dei prodotti, puoi impostare una rettifica complessiva. Puoi anche impostare prezzi fissi che si applicano solo a varianti o prodotti specifici. Un catalogo può contenere sia una percentuale complessiva che prezzi fissi. Tuttavia, i prezzi fissi di prodotti o varianti hanno la precedenza su eventuali rettifiche percentuali complessive da te impostate.
Ad esempio, il tuo negozio vende candele a 10 USD l'una. Crei un catalogo B2B e inserisci -20%
nel campo Rettifica complessiva, in modo da ridurre del 20% il prezzo delle tue candele per le aziende che hanno accesso al catalogo. La produzione di una candela specifica costa leggermente di più, quindi imposti un prezzo fisso di 9 USD per questo prodotto. Quando un cliente con accesso al catalogo visita il negozio, i tuoi prodotti gli vengono offerti al prezzo di 8 USD, a eccezione della candela per cui hai inserito un prezzo fisso. La candela a prezzo fisso non è interessata dalla rettifica complessiva ed è offerta al prezzo di 9 USD.
I cataloghi ti consentono di personalizzare la customer experience includendo tutti i prodotti (sia attivi che in bozza) o solo un sottoinsieme specifico di prodotti.
Non c'è un limite al numero di cataloghi che puoi creare nel tuo negozio. Tuttavia, a ciascuna sede aziendale può essere assegnato un massimo di 25 cataloghi.
Se crei più cataloghi che includono lo stesso prodotto a prezzi diversi, ai clienti verrà offerto il prezzo più basso impostato per quell'articolo. Ad esempio, un tuo cliente B2B ha accesso a due cataloghi. In un catalogo, il prezzo di una particolare candela è impostato su 9 EUR. Nell'altro catalogo, il prezzo dello stesso articolo è impostato su 7 EUR. Quando il cliente visita il tuo negozio, la candela viene offerta al prezzo di 7 EUR.
Se sono stati assegnati più cataloghi allo stesso cliente e i prezzi dei prodotti sono uguali in entrambi i cataloghi, il cliente visualizzerà quello che è stato creato per primo.
Su questa pagina
Vendita in più valute con B2B
Puoi vendere ai clienti nelle loro valute locali in uno dei due modi con B2B:
Utilizzo di valute locali con Shopify Markets
Se il tuo negozio utilizza Shopify Markets, i prezzi di negozio online, carrello, check-out e bozze di ordini riflettono la valuta locale del cliente. basata sul suo indirizzo di spedizione del cliente, che viene convertita in base ai tassi di cambio automatici o manuali.
Le regole per l'arrotondamento dei prezzi che hai impostato nella pagina Mercati non si applicano ai clienti B2B.
Specificazione dei prezzi fissi nei cataloghi
Se desideri specificare prezzi fissi per i prodotti senza effettuare un cambio valuta, puoi impostare manualmente una valuta preferita per i cataloghi al momento della loro creazione. Il prezzo per i prodotti con un prezzo fisso impostato non viene rettificato. Il prezzo dei prodotti con adeguamento percentuale viene convertito in base ai tassi di cambio automatici o manuali.
Creazione di un catalogo
- Nel pannello di controllo Shopify vai su*Prodotti* > Cataloghi.
- Clicca su Crea catalogo.
- Inserisci un titolo nel campo Titolo. I clienti non possono visualizzare il titolo da te creato.
- Facoltativo: clicca su Cambia nella sezione Valuta per selezionare una valuta per il tuo catalogo.
- Per impostare una rettifica del prezzo applicata a tutti i prodotti nel tuo negozio online, inserisci un valore percentuale nel campo Rettifica complessiva.
-
Per impostare un prezzo fisso per tutte le varianti di un prodotto:
- Clicca su Rettifica prezzi, quindi su Imposta prezzi manualmente.
- Clicca su Salva e continua.
- Trova i prodotti da rettificare e inserisci i prezzi da addebitare.
- Clicca su Salva.
-
Per impostare un prezzo fisso per varianti di prodotto specifiche, procedi come segue:
- Clicca su Rettifica prezzi, quindi su Imposta prezzi manualmente.
- Clicca su Salva e continua.
- Trova il prodotto da rettificare.
- Clicca sul link della variante sotto il nome del prodotto.
- Inserisci il prezzo da addebitare per le varianti specifiche.
- Clicca su Salva.
Per includere o escludere prodotti nel catalogo, seleziona la casella di spunta accanto a ciascun prodotto, quindi seleziona Includi nel catalogo o Escludi dal catalogo.
-
Torna su Catalog Summary (Riepilogo del catalogo), quindi procedi in uno di questi modi:
- Se hai creato un'azienda, clicca su Add company locations (Aggiungi sedi aziendali) per assegnare il catalogo a un'azienda.
- Se non hai ancora creato un'azienda, clicca su Crea un'azienda.
Nella sezione Stato apri il menu e seleziona Attivo.
Esportazione e importazione di cataloghi
Dopo aver creato un catalogo, puoi esportare l'elenco in un file CSV. Dopo aver aggiunto prezzi fissi, definito i prodotti da includere in un catalogo o impostato regole sulla quantità, puoi importare il file CSV in modo da aggiornarli. Inoltre, tramite i file CSV puoi gestire i prezzi fissi di più listini dalla pagina Catalogo.
Ad esempio, hai un catalogo assegnato a un'azienda che apre una nuova sede, quindi crei una nuova sede per l'azienda. Poiché la nuova sede è più lontana e nei tuoi prezzi è inclusa la spedizione, devi aumentare i prezzi. Esporti il catalogo della sede originale e modifichi i prezzi utilizzando un programma per fogli di calcolo. Crei quindi un nuovo catalogo, importi il file CSV modificato e assegni il catalogo alla nuova sede.
Download di un file CSV di esempio
Puoi scaricare e visualizzare un file CSV di un catalogo di esempio da utilizzare come modello.
Il file di esempio contiene esempi di prodotti e varianti. Se utilizzi il file di esempio come modello, assicurati di rimuovere tutti i prodotti di esempio.
Descrizione del file CSV del catalogo
Questa tabella elenca i campi nel file CSV del catalogo.
Il campo Titolo catalogo deve essere compilato. I prodotti e le varianti nel catalogo possono essere identificati con le informazioni contenute nella colonna SKU. Se non dispone di una SKU, il prodotto o la variante deve avere informazioni identificative come Handle (Intestazione), Option1 Name (Nome Opzione 1) e Option1 Value (Valore Opzione 1).
Il campo Prezzo fisso deve essere compilato per l'importazione del catalogo. Se Prezzo fisso e Prezzo di confronto sono entrambi vuoti, il prezzo fisso per quel prodotto o quella variante viene rimosso dal catalogo.
Colonna | Description (Descrizione) |
---|---|
Catalog Title | Il nome del catalogo. |
SKU |
La SKU del prodotto o della variante. Viene utilizzata per monitorare le scorte con i servizi di monitoraggio delle scorte. Se il prodotto che desideri aggiornare ha una SKU, puoi utilizzarla al posto di altre informazioni nel file CSV, come Handle, Nome Opzione 1 o Valore Opzione 1. |
Handle |
L'handle è il nome univoco assegnato a ciascun prodotto. Può contenere lettere, trattini e numeri, ma non spazi, accenti o altri caratteri, compreso il punto fermo. Gli handle vengono utilizzati nell'URL di ogni prodotto. Ad esempio, per "Snowboard donna", l'handle sarebbe |
Option1 Name | Se il prodotto ha un'opzione, il nome opzione viene mostrato in questa colonna. Ad esempio, Colore . |
Option1 Value | Se il prodotto ha un'opzione, il valore opzione viene mostrato in questa colonna. Ad esempio, Nero . |
Option2 Name | Se il prodotto ha una seconda opzione, il nome opzione viene mostrato in questa colonna. |
Option2 Value | Se il prodotto ha una seconda opzione, il valore opzione viene mostrato in questa colonna. |
Option3 Name | Se il prodotto ha una terza opzione, il nome opzione viene mostrato in questa colonna. |
Option3 Value | Se il prodotto ha una terza opzione, il valore opzione viene mostrato in questa colonna. |
Fixed Price |
Il prezzo del prodotto o della variante. Includi solo il prezzo, senza indicare alcun simbolo per la valuta. Ad esempio, Un campo vuoto sia in Prezzo fisso che in Prezzo di confronto causa la rimozione del prezzo fisso per il prodotto o la variante dal catalogo. |
Compare-at |
Il Prezzo di confronto del prodotto o della variante. Includi solo il prezzo, senza indicare alcun simbolo per la valuta. Ad esempio, Un campo vuoto sia in Prezzo fisso che in Prezzo di confronto causa la rimozione del prezzo fisso per il prodotto o la variante dal catalogo. |
Published |
Per includere un prodotto nel catalogo, inserisci Puoi includere o escludere solo prodotti, non varianti di prodotto specifiche. Per questa selezione viene esaminata solo la prima riga delle varianti di prodotto. |
Quantity Increment |
Il numero di articoli in base al quale può essere acquistata la variante, se questa è venduta solo in multipli di una quantità impostata. Questo campo impedisce ai clienti di acquistare una quantità che non sia un multiplo dell'incremento di quantità. Per impostare regole sulla quantità, devi impostare un valore uguale o maggiore di Se i valori per Quantity Increment (Incremento di quantità), Minimum Order Quantity (Quantità minima per ordine) e Maximum Order Quantity (Quantità massima per ordine) sono vuoti nella stessa riga, le regole sulla quantità per quella variante di prodotto verranno rimosse. |
Minimum Order Quantity |
Il numero minimo di articoli della variante che un cliente può acquistare contemporaneamente. Per impostare regole sulla quantità, devi impostare un valore uguale o maggiore di |
Maximum Order Quantity |
Il numero massimo di articoli della variante che un cliente può acquistare contemporaneamente. Il campo Maximum Order Quantity (Quantità massima per ordine) è facoltativo e può essere lasciato vuoto. |
Esportazione di un catalogo
I cataloghi possono essere esportati singolarmente o in blocco. Una volta completata l'esportazione, i file CSV ti vengono inviati tramite email.
Nel catalogo esportato vengono visualizzati solo i prezzi per i prodotti a prezzo fisso. I prezzi per i prodotti con adeguamento percentuale non sono inclusi.
Per aggiornare una variante di prodotto in un catalogo utilizzando il caricamento di un file CSV, puoi inserire le informazioni nella colonna SKU invece delle colonne delle opzioni e dei valori, come Option1 Name (Nome Opzione 1) e Option1 Value (Valore Opzione 1). La colonna Published (Pubblicato) non influisce sulle singole varianti.
Esportazione di un singolo catalogo
Esporta un singolo catalogo dal tuo pannello di controllo Shopify.
Procedura:
- Dal pannello di controllo Shopify vai su Prodotti > Cataloghi.
- Clicca su un catalogo esistente per esportare un elenco dei tuoi prodotti con le rettifiche dei prezzi applicate.
- Clicca su Gestisci, quindi seleziona Esporta file CSV.
-
Seleziona una delle opzioni seguenti per scegliere i prodotti da esportare:
- Tutti i prodotti
- Solo i prodotti inclusi
- Solo i prodotti con prezzi fissi
- Solo prodotti con regole sulla quantità
Seleziona il formato del file CSV.
Clicca su Esporta file CSV.
Esportazione di più cataloghi in blocco
Esporta più cataloghi in blocco dal tuo pannello di controllo Shopify.
Procedura:
- Dal pannello di controllo Shopify vai su Prodotti > Cataloghi.
- Seleziona i cataloghi che desideri esportare.
-
Seleziona una delle opzioni seguenti per scegliere i cataloghi da esportare:
- Pagina corrente
- Cataloghi selezionati
-
Seleziona una delle opzioni seguenti per scegliere i prodotti da esportare:
- Tutti i prodotti
- Solo i prodotti inclusi
- Solo i prodotti con prezzi fissi
- Solo prodotti con regole sulla quantità
Seleziona il formato dei file CSV.
Clicca su Esporta file CSV.
Importazione di un catalogo
I cataloghi possono essere importati singolarmente o in blocco. A seconda delle dimensioni del catalogo, il completamento dell'importazione potrebbe richiedere del tempo e verrà indicato da una notifica.
Puoi importare un nuovo catalogo, aggiornare un singolo catalogo o aggiornare più cataloghi in blocco.
Creazione di nuovo catalogo
Crea un nuovo catalogo B2B importando un file CSV.
Procedura:
- Dal pannello di controllo Shopify vai su Prodotti > Cataloghi.
- Clicca su Importa catalogo per importare il file CSV in un nuovo catalogo.
- Clicca su Aggiungi file o trascina e rilascia i file sulla finestra di dialogo per procedere al caricamento.
- Clicca su Visualizza anteprima importazione.
-
Controlla l'anteprima per verificare la correttezza delle colonne e dei dati, quindi clicca su Importa file CSV.
- Clicca su Crea catalogo per importare il file CSV in un nuovo catalogo.
- Clicca su un catalogo esistente per importare il file CSV in un catalogo esistente.
Clicca su Rettifica prezzi, quindi seleziona Importa prezzi.
Se stai importando un file CSV in un catalogo esistente, clicca su Salva e continua.
Clicca su Aggiungi file o trascina e rilascia i file sulla finestra di dialogo per procedere al caricamento.
Clicca su Visualizza anteprima importazione.
Controlla l'anteprima per verificare la correttezza delle colonne e dei dati, quindi clicca su Importa file CSV.
Aggiornamento di un singolo catalogo
Aggiorna un catalogo B2B esistente importando un file CSV.
Procedura:
- Dal pannello di controllo Shopify vai su Prodotti > Cataloghi.
- Clicca sul catalogo esistente che desideri aggiornare.
- Clicca su Rettifica prezzi, quindi seleziona Importa file CSV.
- Clicca su Aggiungi file o trascina e rilascia i file sulla finestra di dialogo per procedere al caricamento.
- Clicca su Visualizza anteprima importazione.
- Controlla l'anteprima per verificare la correttezza delle colonne e dei dati, quindi clicca su Importa file CSV.
Aggiornamento di più cataloghi in blocco
Aggiorna più cataloghi in blocco importando un file CSV.
Procedura:
- Dal pannello di controllo Shopify vai su Prodotti > Cataloghi.
- Clicca su Aggiungi file o trascina e rilascia il file sulla finestra di dialogo per procedere al caricamento.
- Clicca su Visualizza anteprima importazione.
- Controlla l'anteprima per verificare la correttezza delle colonne e dei dati, quindi clicca su Importa file CSV.
- Facoltativo: clicca su Chiudi per continuare a lavorare durante l'elaborazione dell'importazione.