Personalizzazione dei temi vintage
- Aggiunta di un'iscrizione alla newsletter
- Aggiunta di una sezione di prodotti consigliati
- Registra una chiave API di Google Maps
- Aggiunta di un banner annuncio
- Aggiungere una pagina dei contatti
- Aggiunta di un link Continua lo shopping
- Aggiunta di un pulsante Torna in cima
- Aggiunta di un selettore per la data di consegna
- Aggiunta di un'opzione per la confezione regalo
- Aggiunta di una tabella delle taglie
- Annullamento della visualizzazione delle varianti esaurite
- Apertura di link esterni in una nuova scheda
- Attivazione delle note sugli ordini
- Domanda ai clienti come sono venuti a conoscenza del tuo negozio
- Impostazioni locali dei prezzi dei prodotti
- Incoraggiare i clienti a scegliere un'opzione
- Modifica dell'ordine delle collezioni
- Modificare la pagina del catalogo
- Modifiche ai feed Instagram in Temi
- Mostra altri prodotti
- Nascondere i prezzi dei prodotti
- Nascondere i pulsanti Aggiungi al carrello
- Personalizzazione dei buoni regalo
- Rimozione del nome dell'autore dagli articoli del blog
- Scelta delle icone di pagamento da visualizzare
- Selezione delle varianti tramite clic sulle immagini
- Sostituzione di "Aggiungi al carrello" con un link di contatto
- Sottoinsieme di collezioni in primo piano
- Visualizzazione dei consigli sui prodotti
- Visualizzazione dei numeri SKU
- Visualizzazione delle scorte rimanente
Dopo aver scelto un tema che definisce gli elementi essenziali di design e funzionalità del tuo negozio online, puoi personalizzarlo e adattarlo al tuo brand unico. Puoi personalizzare il contenuto e le impostazioni del tema dal pannello di controllo Shopify utilizzando l'editor del tema. Quest'ultimo include un'anteprima del tema e una sidebar o un menu Modifica che puoi utilizzare per aggiungere e rimuovere i contenuti e apportare modifiche alle impostazioni. Per maggiori informazioni sulle sezioni e le impostazioni disponibili per il tuo tema, consulta la documentazione del tema.
Se il tuo tema non include impostazioni per le modifiche che desideri apportare e sai utilizzare HTML, CSS e Liquid, puoi modificare il codice del tuo tema.
Su questa pagina
Prima di personalizzare il tuo tema
Per prepararti a personalizzare il tuo tema, completa le seguenti attività consigliate:
- Duplica il tuo tema per creare una copia di backup. Questo rende facile rimuovere le modifiche e ricominciare, se necessario.
- Assicurati di capire quale livello di assistenza è disponibile.
- Scopri requisiti e best practice per il caricamento delle immagini.
In questa sezione
Aggiunta di un selettore per la data di consegna al carrello
Aggiunta di un'opzione per la confezione regalo alla pagina del carrello
Aggiunta di una tabella delle taglie alle pagine del prodotto
Domanda ai clienti come sono venuti a conoscenza del tuo negozio
Impostazioni locali dei prezzi dei prodotti per i motori di ricerca
Attivazione delle note sugli ordini nella pagina del carrello
Personalizzazione dei buoni regalo con un'immagine personalizzata
Sostituzione di "Aggiungi al carrello" con un link di contatto
Modifica del numero di prodotti visualizzati sulle pagine di collezioni
Visualizzazione dei consigli sui prodotti sulla pagina del prodotto
Visualizzazione delle scorte rimanente per una variante sulle pagine del prodotto